Cos'è t 90a?

T-90A: Informazioni Dettagliate

Il T-90A è un carro armato da combattimento russo di terza generazione, entrato in servizio nel 2004. È una modernizzazione del T-90 e rappresenta un significativo miglioramento rispetto ai carri armati sovietici e russi precedenti.

  • Armamento Principale: Il T-90A monta un cannone a canna liscia 2A46M-5 da 125 mm, in grado di sparare proiettili APFSDS (Armor-Piercing Fin-Stabilized Discarding Sabot), HEAT (High-Explosive Anti-Tank), e HE-FRAG (High-Explosive Fragmentation). Può anche lanciare missili guidati anti-carro (ATGM) 9M119M Refleks attraverso la canna del cannone. Maggiori dettagli sull'armamento.

  • Protezione: Il T-90A è dotato di una protezione multistrato composta da corazza composita, piastre di acciaio ad alta durezza e blindatura reattiva esplosiva (ERA) Kontakt-5. È anche equipaggiato con il sistema di contromisure elettro-ottiche Shtora-1, progettato per disturbare i sistemi di guida dei missili anti-carro nemici. Approfondimenti sulla protezione.

  • Mobilità: Il T-90A è alimentato da un motore V-92S2 da 1000 cavalli vapore, che gli conferisce una buona mobilità su vari terreni. Ha una trasmissione meccanica e un sistema di sospensioni a barre di torsione. Ulteriori dettagli sulla mobilità.

  • Sensori e Sistemi di Controllo del Fuoco: Il T-90A è dotato di un sistema di controllo del fuoco avanzato, che include un telemetro laser, un sistema di visione termica, e un computer balistico. Questi sistemi consentono al carro armato di ingaggiare bersagli con precisione sia di giorno che di notte. Informazioni aggiuntive sui sistemi%20di%20controllo%20del%20fuoco.

  • Aggiornamenti e Varianti: Esistono diverse varianti del T-90A, inclusi miglioramenti ai sistemi di comunicazione, al sistema di visione termica e alla corazza.

  • Impiego: Il T-90A è stato impiegato in numerosi conflitti, tra cui la guerra civile siriana e la guerra russo-ucraina. Il suo impiego in questi conflitti ha evidenziato sia i suoi punti di forza che le sue vulnerabilità. Considerazioni sull'impiego%20in%20combattimento.